Queste 3 verdure hanno un alto rischio di cancro. Scoprilo in anticipo per evitarle e dillo ai tuoi cari!

Lavare accuratamente tutte le verdure. Scegliere prodotti biologici per gli alimenti ad alto rischio. Sbucciare alcune verdure o immergerle in acqua salata o bicarbonato di sodio può ridurre i residui.

2. Verdure sottaceto o in conserva (in eccesso)

In alcune diete asiatiche, le verdure sottaceto sono un alimento base. Tuttavia, il consumo prolungato di verdure molto salate, fermentate o conservate è stato collegato a una maggiore incidenza di cancro allo stomaco, in particolare nei paesi dell’Asia orientale come Corea e Giappone.

Secondo alcuni studi, l’elevato contenuto di sale potrebbe danneggiare la mucosa dello stomaco e le nitrosammine (che si formano durante il processo di marinatura) potrebbero essere cancerogene.

 

 

 

🔹 Suggerimento per la prevenzione:

Il consumo occasionale è accettabile, ma è bene evitare di consumare eccessivamente sottaceti molto salati, soprattutto quelli fatti in casa e conservati in modo improprio. Conservare sempre le verdure sottaceto in frigorifero e consumarle entro un lasso di tempo sicuro.

3. Verdure marce o ammuffite

Le verdure conservate in modo improprio, soprattutto quelle tenute in ambienti umidi, possono sviluppare micotossine, tossine naturali prodotte da alcune muffe. Una delle più pericolose è l’aflatossina, comunemente presente nelle arachidi o nel mais ammuffiti, ma può svilupparsi anche su verdure avariate.

Le aflatossine sono strettamente collegate al cancro al fegato, soprattutto nelle regioni in cui gli standard di conservazione degli alimenti sono scadenti.

🔹 Suggerimento per la prevenzione:

Non consumare mai verdure ammuffite, viscide o che emanano un cattivo odore. Anche tagliare la parte visibilmente ammuffita potrebbe non essere sufficiente, poiché le tossine possono diffondersi in modo invisibile.

E che dire delle verdure amare come i germogli di zucca?

 

 

 

La verdura nella tua immagine sembra essere germogli o viticci di zucca amara (della pianta Momordica charantia), comunemente consumati in molti paesi asiatici. Non sono intrinsecamente cancerogeni.

Tuttavia, verdure amare come la zucca o le zucchine possono talvolta diventare eccessivamente amare a causa degli alti livelli di cucurbitacine, tossiche in grandi quantità. Sebbene raro, il consumo di zucche estremamente amare può causare nausea, vomito o persino avvelenamento. Non ci sono prove, tuttavia, che le colleghino direttamente al cancro.

🔹 Suggerimento per la prevenzione:

Assaggia sempre un pezzettino quando cucini verdure amare. Se è insolitamente amaro, scartalo.

Cosa dovresti VERAMENTE evitare

VEDI PAGINA SUCCESSIVA

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire