Questo olio essenziale viene utilizzato anche in molti altri rimedi tradizionali, grazie alle sue potenti proprietà antibatteriche, antiossidanti e antimicotiche. La famosa università turca Celal Bayar ha condotto uno studio sugli effetti del timo selvatico sulle cellule del cancro al seno. Al termine dello studio, hanno scoperto che il timo selvatico è un candidato molto promettente nello sviluppo di nuovi farmaci terapeutici per la cura del cancro al seno.
Per utilizzare al meglio l’olio essenziale, diluirne alcune gocce in un olio vettore. Quindi applicare il composto con il dito sulla parte posteriore del palato e vicino alla zona interessata. Poiché questo olio è molto potente, si consiglia vivamente di diluirlo.
Per assumerlo è sufficiente metterne 1 o 2 gocce in un cucchiaio di miele.
Inoltre, il timo fresco viene utilizzato in molte diete sane, in molte ricette di cucina, nella preparazione di infusi e abbinato alle insalate con verdure o frutta.
Curiosità: i cristiani ortodossi lo usano per rilassarsi, pregare e per scacciare i brutti sogni, mettendolo in camera da letto.