Rotoli di carne alla birra: un piatto succulento e profumato 🍺🥩

Arrotolate ogni fetta di carne su se stessa, cercando di mantenere il ripieno ben al centro. Fermate i rotoli con uno stuzzicadenti se necessario, oppure lasciateli così, la cottura aiuterà a mantenerli chiusi.

4. Infarinare e rosolare

Spolverate leggermente i rotoli con la farina, quindi fateli soffriggere in una padella ampia con olio extravergine di oliva, una noce di burro e gli spicchi d’aglio interi schiacciati. Rosolate su tutti i lati fino a ottenere una doratura uniforme.

5. Sfumare con la birra

Abbassate la fiamma e versate la birra nella padella, facendo attenzione a non bruciare gli aromi. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa 30 minuti, girando gli involtini a metà cottura. La birra creerà una salsa profumata e leggermente caramellata, che renderà la carne tenera e succosa.

6. Condire e servire

A cottura ultimata, regolate di sale e pepe a piacere. Servite i rotoli di carne alla birra caldi, accompagnati da un buon pane croccante che vi permetterà di raccogliere tutta la salsa.

Consigli e varianti

Per un tocco più aromatico, aggiungete qualche rametto di rosmarino o timo durante la cottura.

Potete sostituire la scamorza con fontina o provola affumicata per un sapore più deciso.

Se amate i piatti più cremosi, alla fine potete mantecare la salsa con un cucchiaio di panna da cucina.

Gli involtini avanzati si conservano in frigorifero per un giorno: riscaldati in padella o al forno restano gustosi come appena fatti.

Questi rotoli di carne alla birra sono un perfetto esempio di come pochi ingredienti semplici possano trasformarsi in un piatto elegante e succulento, capace di conquistare tutti a tavola. 🍴

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire