Elimina le tossine
Il finocchio è consigliato per depurare l’organismo dalle tossine in eccesso, in particolare esercita la sua azione su fegato e sangue. Ha un effetto diuretico, ma non solo per questo è considerato un ottimo detossinante. Consumato crudo a fine pasto è anche un buon digestivo; aiuta a eliminare l’aria dall’intestino e dallo stomaco, combatte la fermentazione del cibo e attenua il senso di gonfiore addominale. Il finocchio è noto per la capacità di alleviare i crampi e le contrazioni addominali, contrastare la flatulenza e l’aerofagia (proprietà carminativa).
Regola gli ormoni femminili
Essendo ricco di flavonoidi che rinforzano il sistema immunitario e contrastano i radicali liberi, e di fitoestrogeni (sostanze simili agli ormoni estrogeni prodotti dal corpo), il finocchio è utilissimo per regolare il livello degli ormoni femminili e quindi di conseguenza il ciclo mestruale. Non solo. Sembra che aiuti la donna a stimolare la produzione di latte materno subito dopo il parto.
Aiuta la digestione
I semi di finocchio sono molto ricchi di fibre e aiutano l’organismo nell’eliminazione delle tossine in eccesso
I semi del finocchio, gli acheni, sono ricavati da una lunga crescita della pianta e, oltre ad avere proprietà diuretiche, sono molto ricchi di fibre. In cucina i semi vengono usati per preparare il pane nero altoatesino e per la preparazione delle tisane digestive al finocchio, inconfondibili per il loro intenso profumo. Il finocchio si trova anche in alcuni liquori, come come la sambuca o il pastis: d’altronde il suo gusto e profumo caratteristico, dovuto alla presenza di un olio essenziale chiamato anetolo, si preste molto bene a questo utilizzo.
Calma bambini e neonati
Il finocchio contiene l’estragolo, una sostanza che è stata definita cancerogena dall’INRAN (Istituto Nazionale Ricerca Assunzione Nutrienti). In verità, vale sempre la regola de “il troppo stroppia”, infatti, determinati effetti sono possibili soltanto con un’assunzione eccessiva attraverso decotti a base di semi di finocchio (basta non consumarne più di 2-3 tazze alla settimana). Estragolo a parte, il finocchio non presenza particolari controindicazioni, tanto che viene impiegato anche nelle tisane per i bambini (il quantitativo di finocchio per la tisana del neonato deve essere di circa 5 grammi per 100-150 ml di acqua ) per alleviare le coliche dei primi mesi di vita.
Come utilizzare il finocchio in cucina
Il finocchio aggiunge freschezza e gusto alle tue preparazioni culinarie. Oltre al suo delizioso aroma, tutto particolare e per questo non amato da tutti i palati, è un’aggiunta preziosa alla tua cucina, proprio per tutte le proprietà e tutti i benefici che hai appena letto.