Per sfruttare al meglio questo ingrediente puoi usarlo in cucina in diversi modi. Tagliandolo a fette sottili potrai aggiungerlo alle insalate per un tocco di croccantezza. Il suo sapore leggermente anisato si combina bene con altri ingredienti classici delle insalate, come le carote, i pomodorini e le foglie verdi.
Altre idee? Cuoci il finocchio al vapore o griglialo per un contorno leggero e gustoso, aggiungendo erbe aromatiche o condimenti delicati; aggiungi il finocchio alle tue zuppe per arricchirle di fibre e vitamine, dato che la consistenza tenera del finocchio cotto si presta bene a questa preparazione; oppure, infine, uilizza il finocchio come ingrediente principale in piatti come lasagne vegetariane o risotti. La sua versatilità lo rende adatto a molte ricette, come avrai intuito.
Controindicazioni
Mangiare finocchio (soprattutto selvatico) potrebbe talvolta influenzare l’azione di alcuni antibiotici e di alcune terapie ormonali, e per questo motivo, se li si sta assumendo, sarebbe opportuno chiedere al proprio medico curante un consiglio ad hoc.