
Se una donna ha il seno piccolo, significa che il suo…
Dieta equilibrata: consumare una varietà di alimenti nutrienti, tra cui frutta, verdura, proteine magre e grassi sani. Gli alimenti ricchi di omega-3, come pesce e frutta secca, sono particolarmente benefici per la salute ormonale.
Attività fisica regolare: l’attività fisica aiuta a mantenere un peso sano e a promuovere l’equilibrio ormonale. Scegli attività che ti piacciono: yoga, passeggiate, nuoto o sport.
Gestione dello stress: lo stress cronico altera gli ormoni. Pratiche come la meditazione, la consapevolezza e le tecniche di rilassamento possono aiutare a ripristinare l’equilibrio.
vedere il seguito alla pagina successiva
vedere il seguito alla pagina successiva