Semi di lino al mattino, il rimedio della nonna che regola la glicemia: 3 modi furbi per usarli subito

I semi di lino sono tra i superfood più antichi utilizzati dall’uomo, noti già presso le civiltà egizia, greca e romana per i loro benefici sulla salute intestinale e il benessere generale. Oggi, grazie a numerose ricerche scientifiche, i semi di lino sono stati rivalutati per le loro proprietà funzionali, in particolare per il loro impatto positivo sul metabolismo glucidico. Con un profilo nutrizionale straordinariamente ricco di fibre solubili, acidi grassi omega-3 vegetali, lignani antiossidanti e proteine vegetali, questi piccoli semi possono rappresentare un valido alleato nella gestione della glicemia.

 

Tradizioni popolari e rimedi della nonna li hanno da sempre considerati utili per la regolarità intestinale e per “sgonfiare la pancia”. Ma oggi la scienza aggiunge una nuova dimensione: il consumo regolare di semi di lino, soprattutto a colazione, può contribuire concretamente alla riduzione dei picchi glicemici postprandiali, al miglioramento della sensibilità insulinica e alla prevenzione delle complicanze metaboliche legate al diabete.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire