La riattivazione del virus può essere dovuta a questi fattori:
– Età avanzata: le persone anziane sono maggiormente a rischio, poiché il sistema immunitario tende a indebolirsi con l’età.
– Stress: situazioni di forte tensione possono indebolire il sistema immunitario e facilitare la riattivazione del virus.
– Malattie: condizioni come l’HIV/AIDS, il cancro o trattamenti come la chemioterapia possono influenzare la capacità dell’organismo di combattere le infezioni.
– Immunosoppressori: i farmaci che sopprimono il sistema immunitario possono aumentare il rischio di riattivazione.
– Sintomi
dell’Herpes zoster I sintomi dell’Herpes zoster possono variare in intensità e durata, i più comuni sono elencati di seguito:
1. Dolore e bruciore
Uno dei primi sintomi che le persone spesso sperimentano è un forte dolore in una zona specifica del corpo. Questo dolore può essere percepito come una fitta o una sensazione di bruciore e spesso è localizzato su un lato del busto o del viso.
2. Eruzione cutanea
Una volta iniziato il dolore, solitamente entro un giorno o due compare un’eruzione cutanea caratterizzata da vesciche. Queste vesciche possono essere piccole e piene di liquido e il loro aspetto è simile a quello di un’ustione.
L’eruzione cutanea si sviluppa seguendo uno schema lineare che segue il percorso dei nervi interessati.
3. Prurito
Oltre al dolore e alle eruzioni cutanee, molte persone avvertono prurito nella zona interessata, una sensazione che può essere molto fastidiosa e persistente.
4. Sensibilità al tatto
La pelle interessata può diventare estremamente sensibile al tatto, il che significa che anche un tocco leggero può causare dolore.
5. Sintomi generali
Alcuni pazienti possono anche manifestare sintomi generali come febbre, stanchezza, mal di testa e malessere; questi sintomi solitamente compaiono prima o durante la comparsa dell’eruzione cutanea.
– Miti e realtà sulla

SINTOMI DELL’HERPES ZOSTER, COSA È E PERCHÉ COMPARE
vedere il seguito alla pagina successiva