Insomma, una fetta di questa torta prima di andare a letto diventa una coccola che fa bene: niente fame notturna, più recupero muscolare se ti alleni e una sensazione di leggerezza che accompagna fino al mattino. È il tipico dolce che non solo non appesantisce, ma che funziona quasi come un piccolo alleato del benessere serale.
Tempi
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 65 minuti (20 minuti + 45 minuti)
Riposo in frigorifero: almeno 6 ore
Tempo totale: circa 7 ore e 20 minuti
Porzioni: 8
Calorie: circa 180 kcal a porzione
Ingredienti
500 g di ricotta light (ben scolata)
60 g di mirtilli congelati (o altra frutta a piacere)
30 g di mandorle a lamelle (oppure pistacchi, semi misti o cocco grattugiato)
6 cucchiai di eritritolo (oppure zucchero di cocco o dolcificante a scelta)
3 uova
2 cucchiai di amido di mais
1 cucchiaio d’acqua
Preparazione
Base della torta
Rompi le uova in una ciotola e sbattile con una frusta a mano. Aggiungi 7 cucchiai di eritritolo (o zucchero) e continua a mescolare fino a ottenere un composto spumoso.
Incorpora la ricotta
Sciogli l’amido di mais in un cucchiaio d’acqua, uniscilo al composto di uova e zucchero, quindi aggiungi la ricotta. Mescola bene fino ad avere una crema liscia e abbastanza fluida.
Cottura a bagnomaria
Rivesti uno stampo da plumcake con carta forno e versa l’impasto. Sistema lo stampo dentro una teglia più grande e riempi quest’ultima con acqua, così da creare il bagnomaria.
Inforna a 180 °C per 20 minuti.
Preparazione del topping
Intanto, frulla grossolanamente i mirtilli congelati insieme alle mandorle e a 1 cucchiaio di eritritolo (o zucchero). Non serve ottenere una crema, basta un mix rustico e profumato.
Ultima cottura
Togli la torta dal forno dopo i primi 20 minuti, distribuisci il topping di mirtilli e mandorle sulla superficie e rimetti in forno a 180 °C per altri 45 minuti.
Riposo in frigo
Una volta cotta, lascia raffreddare la torta a temperatura ambiente, poi trasferiscila in frigorifero per almeno 6 ore. Meglio ancora se la prepari il giorno prima: sarà più compatta e fresca.
Note e varianti
Se non ami la ricotta, puoi sostituirla con un formaggio fresco spalmabile ben scolato.
Al posto dei mirtilli, puoi usare lamponi, mango, mele saltate in padella o altra frutta di stagione.
Per dolcificare, oltre all’eritritolo puoi usare stevia, xilitolo o zucchero di cocco.
Per renderla ancora più golosa, puoi spolverare la superficie con cocco grattugiato o aggiungere gocce di cioccolato nell’impasto.
È un dolce che conquista per la sua semplicità: fresco, leggero e versatile. Perfetto a colazione, come dessert di fine pasto o come merenda genuina.
Tempi
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 65 minuti (20 minuti + 45 minuti)
Riposo in frigorifero: almeno 6 ore
Tempo totale: circa 7 ore e 20 minuti
Porzioni: 8
Calorie: circa 180 kcal a porzione
Ingredienti
500 g di ricotta light (ben scolata)
60 g di mirtilli congelati (o altra frutta a piacere)
30 g di mandorle a lamelle (oppure pistacchi, semi misti o cocco grattugiato)
6 cucchiai di eritritolo (oppure zucchero di cocco o dolcificante a scelta)
3 uova
2 cucchiai di amido di mais
1 cucchiaio d’acqua
Preparazione
Base della torta
Rompi le uova in una ciotola e sbattile con una frusta a mano. Aggiungi 7 cucchiai di eritritolo (o zucchero) e continua a mescolare fino a ottenere un composto spumoso.
Incorpora la ricotta
Sciogli l’amido di mais in un cucchiaio d’acqua, uniscilo al composto di uova e zucchero, quindi aggiungi la ricotta. Mescola bene fino ad avere una crema liscia e abbastanza fluida.
Cottura a bagnomaria
Rivesti uno stampo da plumcake con carta forno e versa l’impasto. Sistema lo stampo dentro una teglia più grande e riempi quest’ultima con acqua, così da creare il bagnomaria.
Inforna a 180 °C per 20 minuti.
Preparazione del topping
Intanto, frulla grossolanamente i mirtilli congelati insieme alle mandorle e a 1 cucchiaio di eritritolo (o zucchero). Non serve ottenere una crema, basta un mix rustico e profumato.
Ultima cottura
Togli la torta dal forno dopo i primi 20 minuti, distribuisci il topping di mirtilli e mandorle sulla superficie e rimetti in forno a 180 °C per altri 45 minuti.
Riposo in frigo
Una volta cotta, lascia raffreddare la torta a temperatura ambiente, poi trasferiscila in frigorifero per almeno 6 ore. Meglio ancora se la prepari il giorno prima: sarà più compatta e fresca.
Note e varianti
Se non ami la ricotta, puoi sostituirla con un formaggio fresco spalmabile ben scolato.
Al posto dei mirtilli, puoi usare lamponi, mango, mele saltate in padella o altra frutta di stagione.
Per dolcificare, oltre all’eritritolo puoi usare stevia, xilitolo o zucchero di cocco.
Per renderla ancora più golosa, puoi spolverare la superficie con cocco grattugiato o aggiungere gocce di cioccolato nell’impasto.
È un dolce che conquista per la sua semplicità: fresco, leggero e versatile. Perfetto a colazione, come dessert di fine pasto o come merenda genuina.
Domande Frequenti
La torta di ricotta e mirtilli è salutare?
Sì, la torta di ricotta e mirtilli è salutare perché è ricca di proteine a lento rilascio, non provoca picchi glicemici e può favorire la produzione di melatonina grazie al triptofano contenuto nella ricotta.
Posso mangiare la torta di ricotta e mirtilli di sera?
Sì, la torta di ricotta e mirtilli può essere mangiata di sera senza provocare appesantimento o fame notturna.
Quali sono le varianti della torta di ricotta e mirtilli?
Se non ti piace la ricotta, puoi sostituirla con un formaggio fresco spalmabile ben scolato. Al posto dei mirtilli, puoi usare altre frutta di stagione. Puoi dolcificare con stevia, xilitolo o zucchero di cocco. Per renderla più golosa, puoi spolverare la superficie con cocco grattugiato o aggiungere gocce di cioccolato nell’impasto.