Una passeggiata di routine trasformata in scoperta
Nella morbida luce dorata del primo mattino, Thomas, un agricoltore di 64 anni, passeggiava tra i suoi campi di soia, ispezionando il terreno dopo una notte di pioggia.
L’umidità aderiva alle foglie e le pozzanghere poco profonde scintillavano nella foschia mattutina. Era un tipico inizio di giornata, finché qualcosa di insolito non catturò la sua attenzione.
Uno spettacolo sconosciuto
Incastonato in un basso fazzoletto di terra c’era uno strano ammasso di minuscole uova traslucide, ciascuna delle quali emanava una debole luce bluastra. Non corrispondevano a nulla che Thomas avesse mai visto prima.
Troppo grandi per essere uova di insetto, troppo delicate per qualsiasi uccello conoscesse: erano un mistero. Sebbene incuriosito, le lasciò indisturbate e decise di cercare risposte.

Chiamare gli esperti
Thomas scattò alcune foto dettagliate e le inviò a un biologo che aveva incontrato anni prima a un evento locale.
Il giorno seguente, un gruppo di scienziati arrivò nella sua fattoria, desideroso di indagare. La loro analisi portò a una conclusione sorprendente.
Appare una specie rara
I ricercatori hanno identificato le uova come appartenenti a una rara specie di raganella. Queste rane, precedentemente sconosciute nella zona, avevano iniziato a migrare nella regione a causa del cambiamento climatico: temperature più calde e maggiori precipitazioni stavano creando nuovi habitat.
vedere il seguito alla pagina successiva
vedere il seguito alla pagina successiva