120 ml di latte caldo (1/2 tazza)
30 g di burro fuso (2 cucchiai)
1 cucchiaino di estratto di vaniglia pura
65 g di farina (1/2 tazza)
1/4 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
1/2 cucchiaino di cannella in polvere (facoltativa, per un aroma speziato)
Mandorle a lamelle per guarnire (opzionale)
Procedimento
1. Preparare le mele
Sbuccia le mele e affettale molto sottili, meglio se con una mandolina. Metti da parte, spruzzando qualche goccia di limone per non farle annerire.
2. Preparare la pastella
In una ciotola capiente sbatti le uova con lo zucchero o eritritolo fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi il latte caldo, il burro fuso e l’estratto di vaniglia, mescolando con una frusta.
3. Incorporare gli ingredienti secchi
Setaccia la farina con il lievito, il sale e la cannella (se la usi). Unisci poco alla volta al composto di uova e mescola fino a ottenere una pastella liscia e senza grumi.
4. Unire le mele
Aggiungi le fettine di mela alla pastella e mescola delicatamente con una spatola. Le mele devono risultare ben ricoperte dal composto.
5. Infornare
Rivesti una teglia da plumcake o uno stampo rotondo da 22 cm con carta forno. Versa l’impasto, livella e, se vuoi, cospargi la superficie con mandorle a lamelle. Inforna a 175°C (forno statico) per 50-60 minuti, controllando la cottura con uno stecchino: deve uscire asciutto.
6. Raffreddare e servire
Lascia raffreddare la torta nello stampo per 10 minuti, poi trasferiscila su una gratella. Tagliala a fette e servila così com’è o con una spolverata di zucchero a velo.
Consigli utili
Puoi sostituire parte delle mele con pere per una variante più dolce.
Per una versione più leggera, sostituisci il burro con 30 g di yogurt greco.
Si conserva per 2-3 giorni sotto una campana di vetro, mantenendo la sua consistenza morbida