Controllare regolarmente la pressione arteriosa è fondamentale per monitorare la salute cardiovascolare. Ma quali sono i valori considerati “normali”? E soprattutto: cambiano in base all’età?
La risposta è sì. Anche se esiste un intervallo di riferimento valido per la popolazione generale, è importante sapere che con l’avanzare degli anni i valori tendono a variare fisiologicamente. Ecco una guida completa per orientarti.
Cosa si intende per pressione arteriosa?
La pressione arteriosa è la forza con cui il sangue scorre nelle arterie. Si misura con due valori:
Sistolica (massima): la pressione quando il cuore si contrae
Diastolica (minima): la pressione quando il cuore si rilassa
Un valore si considera normale quando rientra intorno a 120/80 mmHg, ma ci sono tolleranze legate all’età, al sesso, allo stile di vita e ad eventuali condizioni cliniche.
Valori indicativi della pressione in base all’età