Fascia d’età
Pressione normale consigliata (mmHg)
Nota: Questi valori sono indicativi e non sostituiscono una valutazione medica. Ogni persona ha caratteristiche diverse.
Quando si parla di ipertensione?
Secondo l’OMS e le linee guida europee:
- Ipertensione di grado 1: da 140/90 mmHg in su
- Ipotensione: valori inferiori a 90/60 mmHg
- Anche una pressione troppo bassa può causare problemi: giramenti di testa, stanchezza cronica, svenimenti.
Perché i valori cambiano con l’età?
Con l’invecchiamento:
- Le arterie diventano meno elastiche
- Il cuore può fare più fatica a pompare il sangue
- I meccanismi di autoregolazione della pressione rallentano
Per questo motivo, valori lievemente più alti dopo i 60 anni sono considerati normali o comunque tollerabili, purché non vi siano sintomi o patologie associate.
Consigli per mantenere la pressione sotto controllo
Segui una dieta povera di sale e ricca di frutta e verdura
Mantieni un peso sano
Fai attività fisica moderata ma regolare
Riduci il consumo di alcol e smetti di fumare
Monitora regolarmente la pressione a casa o in farmacia
I valori di pressione variano in base all’età, ma è importante non trascurare nemmeno piccoli sbalzi, soprattutto se ricorrenti. Misurare con costanza e conoscere i propri valori di riferimento è il primo passo per prevenire problemi cardiaci, ictus e complicanze vascolari.